Comunità Montana Calore Salernitano
Mercoledì 11 giugno 2025
Via Cesine 3, Roccadaspide (Sa)
Sostenibilità e Sviluppo della Diversità Bio-Culturale Vitivinicola Campana
Mercoledì 11 giugno importante incontro tecnico presso la Comunità Montana Calore Salernitano a Roccadaspide in merito al Programma organizzato nell'ambito del progetto finanziato dal PSR Campania 2014-2020 Tipologia di intervento 16.1.2 “Sostenibilità e Sviluppo della Diversità Bio Culturale Vitivinicola Campana”. Presso la sede dell’ente si terrà un Focus Group su “Enologia di precisione e produzione di nuove tipologie di vino passito”, un appuntamento per scoprire e analizzare le opportunità nel settore vitivinicolo grazie alla presenza di esperti provenienti da tutta Italia.
Alle 11:00, dopo i saluti del presidente della Comunità Montana Carmine CASELLA, introduce e modera l’incontro l'agronomo Rosa Pepe, partecipano Anna Pina Arcaro Capofila Ente per Lo Sviluppo Sostenibile “I Piccoli Comuni SRL”, Angelo Raffaele Caputo RTS del progetto CREA VE - Turi BA, Flora Della Valle Dirigente Regione Campania, UOD Valorizzazione, tutela e tracciabilità del prodotto agricolo.
Seguiranno alle 11:40 gli interventi tecnici su La Biodiversità Viticola Storica presentati da Stefano Del Lungo CNR ISPC Tito Scalo (Pz).
Antonella Costantini e Laura Pulcini di CREA Viticoltura ed enologia di Asti, presentano Enologia di precisione: valutazione della biodiversità microbica sulle uve e selezione di lieviti autoctoni da impiegare come starter nelle fermentazioni.
Massimo Morassut e Roberto Nuti di CREA Viticoltura ed enologia di Velletri approfondiscono il tema su l'Appassimento controllato delle uve Aglianico e Barbera: nuova opportunità tecnologica per produzione di qualità.
I partecipanti potranno degustare i vini sperimentali nel panel test a cura degli operatori vitivinicoli.
Alle 12.40 le conclusioni dell’incontro saranno affidate all’On. Nicola Caputo Assessore Regionale all’Agricoltura della Regione Campania.
Info. GO SOSTEVIN Felitto 339 5762890 – 328 4864152
INTERVISTA "PAGINE DEL CILENTO" DEL 25.10.2024: CM Calore Salernitano - Scoperta targa dei Presidenti
INTERVISTA "STILE TV" DEL 05.04.2025: "PARLIAMONE" con Nicola Nicoletti
Grazie Papa Francesco
Vogliamo unire in queste ore anche la nostra voce a quelle che da tutto il mondo si levano tra credenti e non credenti per ricordare Papa Francesco. Il Pontefice è stato un uomo vicino alla libertà dei più deboli e alla difesa dell'ambiente, della Casa Comune, come lui amava definirla, quella terra quell'aria che con l'acqua sono elementi indispensabili alla nostra vita e che dobbiamo lasciare incorrotti per coloro che ci seguiranno.
Ma la sua voce si è levata anche per tutti per coloro che sono esclusi, poco considerati dai potenti, gli ultimi. Il suo esempio possa servire a tanti per vivere in maniera rispettosa dell'ambiente, ai fratelli di tutto il mondo come modello di semplicità, ed essere simbolo di convivenza pacifica per i popoli. Grazie Papa Francesco.
Carmine Casella
Presidente della Comunità Montana Calore Salernitano
La Comunità Montana Calore Salernitano, utilizzando gli strumenti istituzionali e finanziari di cui dispone, sostiene, con una serie di azioni mirate, lo sviluppo socio-economico del proprio comprensorio, nel quale ricadono i territori di ben quattordici Comuni. Tra le azioni possibili vi sono anche quelle che fanno leva sul marketing territoriale. Ciò ha indotto la Giunta Esecutiva dell'Ente ad approvare il progetto "Ecco la nostra terra", con il quale si è stabilito di dare un contributo alla conoscenza/comunicazione del "prodotto-territorio" del Calore Salernitano.
"Ecco la nostra terra" è un progetto che punta ed enucleare, con una differenziazione tematica, le risorse di questa terra, in cui sono presenti tante ricchezze, che la storia, l'arte, l'artigianalità e la natura ci hanno consegnato per farne buon uso.
Il progetto parte dal presupposto che le risorse territoriali devono essere promozionate attraverso una loro chiara comunicazione multimediale, puntando sulla sintesi dei contenuti e delle immagini. Ciò favorisce la trattazione differenziata di ogni risorsa prescelta, benché ognuna di esse risulta essere una parte interrelata del sistema "prodotto-territorio". Per queste ragioni, il progetto trova concreta realizzazione nell'articolazione di sette "Carte Tematiche", in ognuna delle quali viene illustrata la ricchezza di una "componente" del territorio.
Le Carte programmate e realizzate sono quelle del Territorio, dei Prodotti Agroalimentari, degli Acquisti, della Ricettività, degli Eventi, dei Monumenti Architettonici e dei Sentieri. Ciascuna Carta ha trovato estrinsecazione in un opuscolo informativo illustrato, il quale è stato sia stampato che digitalizzato, per distribuirlo in maniera cartacea e per renderlo fruibile sul Web attraverso questa sezione del sito istituzionale.
I sette opuscoli sono stati realizzati da altrettanti team di giovani professionisti, coordinati da Aldo Carrozza, il quale, nella sua veste di dirigente dell'Ente, ha curato ogni singola Carta per garantire che essa fosse in linea con gli obiettivi del progetto in essere.
Ai visitatori/turisti/navigatori e curiosi porgo il mio più cordiale benvenuto nelle terre del Calore Salernitano, con l'augurio di una buona lettura delle Carte Tematiche realizzate.
Angelo Rizzo, Presidente della Comunità Montana
PER CONSULTARE CIASCUNA CARTA TEMATICA, NELLA SUA FORMA DIGITALIZZATA, CONSULTARE I LINK SOTTOSTANTI:
Tutte le principali news dell'Ente sono di seguito riportate:
02.03.2022: NOTA MINISTRO CARFAGNA ASSEGNAZIONE RISORSE FONDOVALLE CALORE
AVVISO AGLI UTENTI
LA CORRISPONDENZA TELEMATICA DA INVIARE A QUESTO ENTE DOVRA' ESSERE,
SOLO ED ESCLUSIVAMENTE, INDIRIZZATA ALLE SEGUENTI CASELLE DI POSTA
ELETTRONICA: pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.